Intorno al 1800 in America è stato introdotto il gioco della roulette, importato da oltre oceano; in questo paese si è diffusa a tal punto, da acquisire la popolarità che le è propria anche oggi. In tutti i casinò del mondo la roulette svolge il ruolo di "regina" dei giochi d'azzardo da tavolo (i cosiddetti "table games": ogni casinò vanta uno o più tavoli, ed intorno ad essi un nugolo di giocatori si accalca per effettuare le proprie puntate; dall'esterno si può cogliere nei loro volti l'attesa, l'aspettativa, la gioia e la delusiane a seconda che la pallina bianca si sia fermata o meno sui numeri oggetto della propria puntata.
Data la popolarità raggiunta negli Stati Uniti d'America, fin dal 1800, le case da gioco americane decisero di aggiungere un'altro numero alla ruota della roulette: stiamo parlando del numero "00", per dare alla casa da gioco un piccolo vantaggio ulteriore rispetto ai giocatori. I tenutari americani di casinò del XIX secolo calcolarono infatti, che senza quell'aggiunta, data la forte diffusione e popolarità del gioco stesso, molto probabilmente la roulette sarebbe stato un gioco "economicamente" non conveniente. L'aggiunta dello "00" non sposta di moltissimo le probabilità di vincita del singolo giocatore, ma su larga scala (numero di giocatori complessivi x numero di puntate complessive) consente al casinò di avere un margine decisamente apprezzabile.
Se torniamo indietro al XVII secolo in Europa, notiamo come la roulette sia stato un gioco che ha affascinato anche menti eccelse del pensiero occidentale: Blaise Pascal, filosofo, fisico e matematico francese, sviluppà una ruota per la roulette nel corso dei suoi esperimenti sul movimento; inoltre era un'appassionato di giochi d'azzardo! Procedendo avanti negli anni, anche in Europa, si giunge ad un'aggiunta simile a quella americana dello "00": infatti la roulette europea vantava una numerazione che andava dal numero 1 al numero 36, e solo a seguito della grande popolarità e diffusione del gioco, nella prima metà dell'ottocento fu aggiunto il numero "0", per gli stessi motivi che portarono all'introduzione del numero "00" nei casinò americani, ovvero per dare alla casa da gioco un piccolo vantaggio rispetto ai giocatori.
La prima grande vincita nella storia della roulette si ebbe in America nel 1873: il fortunato giocatore riusci a sbancare la roulette con una vincita di ben 325.000 dollari, l'equivalente di una vincita plurimilionaria odierna!
In conclusione, conoscere la vera storia della roulette, e soprattutto indicarne in modo inequivoco le origini è quasi impossibile; molti giochi "antichi", hanno contribuito nel corso degli anni alla formazione ed al perfezionamento di quello che è e resterà per sempre il gioco più amato (e se non il più amato, il più caratterizzante) dei casinò di tutto il mondo.